Panoramica di prodotto

 Automazione flessibile
 Tecnologia sostenibile
 Sistema adattativo
 Connettività 4.0
 Versatilità produttiva
face

FACE

Design intelligente, intuitiva e facile da usare: FACE è l’interfaccia uomo-macchina Salvagnini, per tutta la gamma prodotto. 

MAC3.0

MAC3.0 rileva in ciclo eventuali differenze delle caratteristiche meccaniche del materiale rispetto al loro valore nominale e le compensa adattando i movimenti dell’unità di piegatura e del manipolatore.

Scopri di più

Industria 4.0

Trasformazione digitale e Industria 4.0 sono temi imprescindibili per rimanere competitivi sul mercato. La loro adozione consente di realizzare e gestire sistemi integrati complessi, ad altissimo livello di automazione, con performance raffinate e concorre allo sviluppo di soluzioni semplici, che non richiedono modifiche strutturali dell’assetto produttivo e che rendono molto più accessibile l’ingresso nel mondo dello smart manufacturing.

P-Robot

P-Robot è la nuova applicazione che combina una pannellatrice e un robot antropomorfo per produrre autonomamente kit, lotti e pezzi singoli.

Modularità su misura

P4 può essere alimentata manualmente o in automatico, prelevando i fogli da uno o più pacchi di lamiere e alimentando la macchina in tempo mascherato. P4 può essere dotata anche di differenti dispositivi di scarico, manuale o robotizzato.

00:00
00:00

Sistema intelligente, qualità costante

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulla pannellatrice P4.

Produttività
Adattatività
Precisione

Software

L'industria è cambiata: flessibilità ed efficienza sono requisiti fondamentali per gestire lotti di produzione sempre più ridotti e alto indice di rotazione dei codici. L’evoluzione della tecnologia ha in qualche modo capovolto l’equilibrio tra i carichi di lavoro, con sistemi sempre più veloci che necessitano però di essere guidati da programmi macchina specifici e sempre più numerosi la cui realizzazione è sempre più onerosa. Il software è sempre più decisivo per migliorare le prestazioni degli impianti produttivi.

STREAM è la risposta di Salvagnini al contesto industriale contemporaneo, una suite di programmazione che migliora la reattività e riduce costi, errori operativi ed inefficienze di processo.

OPS è il software modulare Salvagnini per la gestione della produzione, che ottimizza l'intero processo e consente lo scambio di informazioni, in tempo reale, tra sistemi e ERP/MRP di fabbrica.

LINKS è la soluzione IoT Salvagnini che monitora le prestazioni dei sistemi. Consente l’accesso ai dati di produzione e il monitoraggio dei parametri, aumentando l’efficienza generale dell’impianto.

Dati tecnici

Modello

P4-2120

P4-2226

P4-2520

Lunghezza massima foglio in entrata (mm)

2495

2815

2795

Larghezza massima foglio in entrata (mm)

1524

1524

1524

Diagonale massima ruotabile (mm)

2500

2820

3200

Forza massima di piegatura (lame) (kN)

330

590

660

Forza massima di piegatura (premilamiera) (kN)

530

635

1060

Lunghezza massima di piegatura (mm)

2180

2200

2500

Altezza massima di piegatura (mm)

203

260

203

Spessore minimo (mm)

0.5

0.5

0.5

Spessore massimo e angolo di piega acciaio, UTS 410 N/mm2 (mm)

3.2 (±90°) 
2.5 (±120°)
2.1 (±135°)

3.2 (±90°)
2.5 (±130°)
2.1 (±135°)

3.2 (±90°)
2.5 (±130°)
2.1 (±135°)

Spessore massimo e angolo di piega acciaio inox, UTS 660 N/mm2 (mm)

2.5 (±90°)
2.1 (±120°)
1.6 (±130°)

2.5 (±90°)
2.1 (±125°)
1.6 (±135°)

2.5 (±90°)
2.1 (±125°)
1.6 (±135°)

Spessore massimo e angolo di piega alluminio, UTS 265 N/mm2 (mm)

4.0 (±120°)
3.5 (±130°)

4.0 (±120°)
3.5 (±130°)
3.0 (±135°)

4.0 (±120°)
3.5 (±130°)
3.0 (±135°)

Modello

P4-2535

P4-2720

P4-3126

Lunghezza massima foglio in entrata (mm)

3495

3050

3495

Larghezza massima foglio in entrata (mm)

1524

1524

1524

Diagonale massima ruotabile (mm)

3500

3200

3500

Forza massima di piegatura (lame) (kN)

660

660

625

Forza massima di piegatura (premilamiera) (kN)

1060

1060

825

Lunghezza massima di piegatura (mm)

2500

2750

3100

Altezza massima di piegatura (mm)

350

203

260

Spessore minimo (mm)

0.5

0.5

0.5

Spessore massimo e angolo di piega acciaio, UTS 410 N/mm2 (mm)

2.5 (±90°) 
2.1 (±135°)

3.2 (±90°)
2.5 (±130°)
2.1 (±135°)

3.2 (±90°)
2.5 (±130°)
2.1 (±135°)

Spessore massimo e angolo di piega acciaio inox, UTS 660 N/mm2 (mm)

2.1 (±90°)
1.6 (±130°)

2.5 (±90°)
2.1 (±125°)
1.6 (±135°)

2.5 (±90°)
2.1 (±125°)
1.6 (±135°)

Spessore massimo e angolo di piega alluminio, UTS 265 N/mm2 (mm)

3.2 (±120°)
2.5 (±130°)

4.0 (±120°)
3.5 (±130°)
3.0 (±135°)

4.0 (±120°)
3.5 (±130°)
3.0 (±135°)

Modello

P4-3220

P4-4020

Lunghezza massima foglio in entrata (mm)

3850

4000

Larghezza massima foglio in entrata (mm)

1524

1524

Diagonale massima ruotabile (mm)

4000

4280

Forza massima di piegatura (lame) (kN)

660

660

Forza massima di piegatura (premilamiera) (kN)

1060

1060

Lunghezza massima di piegatura (mm)

3200

400-3200

3200-3850

3850-4000

Altezza massima di piegatura (mm)

203

203

Spessore minimo (mm)

0.5

0.5

Spessore massimo e angolo di piega acciaio, UTS 410 N/mm2 (mm)

3.2 (±90°) 
2.5 (±130°)
2.1 (±135°)

3.2 (±90°)
2.5 (±130°)
2.1 (±135°)

2.5 (±125°)
2.1 (±130°)
1.6 (±135°)

1.6 (±130°)

Spessore massimo e angolo di piega acciaio inox, UTS 660 N/mm2 (mm)

2.5 (±90°)
2.1 (±125°)
1.6 (±130°)

2.5 (±90°)
2.1 (±125°)
1.6 (±135°)

2.5 (±90°)
2.1 (±125°)
1.6 (±135°)

1.3 (±120°)

Spessore massimo e angolo di piega alluminio, UTS 265 N/mm2 (mm)

4.0 (±120°)
3.5 (±130°)
3.0 (±135°)

4.0 (±120°)
3.5 (±130°)
3.0 (±135°)

4.0 (±120°)
3.5 (±130°)
3.0 (±135°)

2.5 (±125°)

I valori indicati si riferiscono ad una macchina standard con lame LIP / LS1P. Salvagnini si riserva la facoltà di modificare i dati senza preavviso.